Progetto di ricerca della scuola di dottorato per il Sistema Agroalimentare AGRISYSTEM attribuito nell’ambito del PNRR “Dalla Ricerca all’Impresa” per rispondere ai fabbisogni di innovazione delle imprese.
I nematodi parassiti delle piante (PPN) rappresentano una delle principali minacce per la sicurezza alimentare a livello globale. Sebbene numerosi parassiti e malattie che colpiscono le colture siano stati ampiamente studiati, i nematodi parassiti delle piante non hanno ricevuto la stessa attenzione. Le malattie da loro causate sono spesso trascurate e difficili da controllare, poiché i sintomi sono lievi e spesso simili a quelli provocati da altri patogeni o da stress abiotici. Inoltre, le alterazioni parassitarie nei sistemi intensivi, cioè quelli soggetti a cicli di coltivazione continui, trovano un ambiente ideale per insediarsi nelle aree coltivate. A causa del loro impatto e delle gravi perdite che provocano nelle colture di alto valore coltivate con sistemi intensivi, il controllo dei PPN (nematodi fitoparassiti) ricorre all’uso di prodotti chimici come fumiganti del suolo, che in Italia sono autorizzati solo in deroga (art. 53).
Analisi e valutazione del rischio dei fumiganti utilizzati in agricoltura nella lotta dei PPN. Promuovere efficiente lotta integrata contro i nematodi fitoparassiti e i patogeni tellurici nel comparto orticolo ad alto investimento, nel settore vivaistico e nella produzione di materiale di propagazione. Questo comparto rappresenta uno dei pilastri dell’agroalimentare nazionale e della produzione agricola nazionale. Tali realtà richiedono ancora un uso significativo di prodotti fitosanitari la cui gestione corretta e integrata è quindi essenziale per garantire un’intensificazione sostenibile della produzione, preservando la salute del suolo e l’ambiente.
Professor Ettore Capri è il responsabile scientifico del Progetto. Della durata prevista di tre anni, a partire da novembre 2022 prevede l’applicazione di un “metodo modulare interoperabile” in cui ogni modulo interagisce con gli altri riguardo alla valutazione dello stato dell’arte, all’analisi del rischio e alla valutazione del quadro normativo. In particolare, il modulo dedicato all’analisi del rischio seguirà un approccio progressivo, che partirà dall’analisi della fase di produzione e gestione del prodotto per arrivare infine alla valutazione della comunicazione del rischio. Quest’ultima rappresenta l’ultima delle tre componenti del percorso di valutazione del rischio, che comprende anche le fasi di valutazione e gestione del rischio.
Ad oggi sono stati prodotti un documento di analisi e dello stato dell’arte delle policy relativamente alla valutazione del rischio dei e gestione del rischio dei prodotti fitosanitari (scaricabile su sito alla sezione documenti), ed è stata effettuata seguendo un approccio multifase, che combina diversi livelli di informazione, una valutazione esperta sulle e delle motivazioni che incidono nella scelta dei prodotti fitosanitari e fumiganti in particolare.
Produzione di un policy paper, un documento di riflessione, concordato da più parti, che espone in modo chiaro e sintetico le necessità e le criticità del comparto relativamente alla difesa, riassume le idee principali e suggerisce azioni necessarie.