START YEAR    2011
TOPIC    wine, sustainability

news & events

Le Nuove Direttrici per la Sostenibilità in Vitivinicoltura
Corso di Formazione per Operatori di Sostenibilità in Vitivinicoltura
Sostenibilità, la nuova frontiera per il settore vitivinicolo
VIVA - La Sostenibilità nella Vitivinicoltura in Italia
Wine and Sustainability
Production and Sustainability SQNPI and VIVA
VIVA
La sostenibilità nella viticoltura
opera-archive-integrated-production-and-sustainability-sqnpi-and-viva
Research

VIVA – La Sostenibilità nella Vitivinicoltura in Italia è un’iniziativa promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, avviata nel 2011, che ha lo scopo di promuovere la sostenibilità ambientale, economica e sociale del comparto vitivinicolo italiano. Si basa su un sistema di valutazione strutturato e scientificamente fondato, costruito attorno a quattro indicatori – Aria, Acqua, Vigneto e Territorio – che consentono di analizzare e monitorare le performance di sostenibilità delle aziende del settore. Il programma rappresenta uno strumento operativo per accompagnare le imprese vitivinicole verso una gestione più consapevole delle risorse, attraverso approcci misurabili, trasparenti e verificabili.

What's the main goal?

Il progetto nasce con l’intento di fornire un quadro metodologico affidabile e condiviso per misurare gli impatti, individuare margini di miglioramento e comunicarne l’impegno in maniera chiara e credibile. Il programma è finalizzato a creare un modello produttivo che rispetti l’ambiente e valorizzi il territorio. A livello pratico, il programma mira a rafforzare la competitività del vino italiano nel mercato globale, valorizzando le produzioni che si distinguono per una reale attenzione alla tutela ambientale e alla responsabilità d’impresa.

OPERA's role in the programme/project

Il Centro di Ricerca OPERA ha partecipato attivamente alla definizione dell’impianto metodologico del programma VIVA. In particolare, ha contribuito alla stesura dei Disciplinari Tecnici, che costituiscono la base scientifica per la valutazione degli indicatori. Tali documenti forniscono i criteri operativi per il calcolo delle emissioni di gas serra, l’analisi del consumo idrico, la gestione agronomica del vigneto e l’interazione con il contesto territoriale. OPERA ha inoltre preso parte alla redazione del Disciplinare di Verifica, utile a definire le modalità di controllo e certificazione da parte di enti terzi, e alle linee guida per l’etichettatura, che permettono alle aziende aderenti di comunicare in modo strutturato e trasparente i risultati ottenuti.

Key results

Ad oggi, il programma ha coinvolto un numero crescente di realtà vitivinicole, comprese aziende agricole e cantine sociali, che hanno intrapreso percorsi di autovalutazione e miglioramento continuo. Le tre tipologie di certificazione previste – Organizzazione, Prodotto e Consorzio – permettono di estendere l’analisi a diversi livelli: dall’intero sistema aziendale, al singolo vino, fino a valutazioni su scala collettiva per consorzi di tutela. Questa impostazione ha favorito la diffusione di un approccio scientifico e sistemico alla sostenibilità, in linea con le più recenti direttive europee in materia ambientale.

Future developments

Il programma VIVA è in costante aggiornamento: i disciplinari vengono periodicamente rivisti per recepire i cambiamenti normativi e scientifici a livello nazionale e internazionale. Le attività di confronto con i produttori, gli enti di ricerca e le istituzioni garantiscono l’evoluzione del programma come strumento dinamico e condiviso. In questo processo, OPERA continua a offrire il proprio contributo tecnico e scientifico per garantire coerenza metodologica e solidità scientifica ai futuri sviluppi del progetto.