I progetti D3.2 sono finanziamenti interni dedicati a ricerche di particolare interesse per l’Ateneo, con l’obiettivo di promuovere progetti interdisciplinari e inter-facoltà che contribuiscano a migliorare il profilo scientifico nazionale e internazionale dell’università. Questi progetti vengono selezionati tramite bandi interni che individuano tematiche specifiche di ricerca, coinvolgendo gruppi di docenti e ricercatori che lavorano in modo collaborativo su aree scientifiche omogenee.
Il progetto Verso una salute globale intende studiare, con una integrazione multidisciplinare, l’impatto dell’approccio One Health nella interazione tra comunità scientifica e opinion makers, tra società e ricercatori e nella interazione collettiva tra policy makers e società digitale nel confuso panorama della diffusione delle informazioni scientifiche. Questo perché l’approccio “One Health”, avendo proprio come presupposto di base l’interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale, rappresenta un tentativo di collaborazione tra esperti di settori diversi, quali ad esempio la sicurezza alimentare, la gestione dei rischi ambientali e la lotta contro la resistenza agli antibiotici.
Coordinato dal prof Urbani Dipartimento di Scienze biotecnologiche di base, cliniche intensivologiche e perioperatorie dell’università Cattolica di Roma, coinvolge diverse unità operative delle diverse sedi dell’università Cattolica, tra cui la facoltà di Agraria di Piacenza con il centro di ricerca OPERA
Rispetto gli obiettivi generali dell’approccio "One Health" questo progetto in particolare si focalizza su quattro grandi temi: 1) Impiego degli Antibiotici e Resistenze acquisite; 2) La Plastisfera – l’ecosistema dei materiali plastici; 3) Impatto di pesticidi; 4) Sviluppo e tecnologie della “carne sintetica”. La valutazione critica delle conoscenze disponibili rappresenta il primo step di analisi del progetto a supporto anche delle altre attività previste nel corso del triennio. Lo studio si articola in quattro Work Packages (WP) all'interno dei quali si intende perseguire gli obiettivi specifici per ciascun tema in modo trasversale.
Opera è impegnata sia trasversalmente nei 4 WP che nel WP1 “Valutazione critica delle conoscenze disponibili” di cui il Prof. Ettore Capri è il leader. In dettaglio, il centro di ricerca è coinvolto nelle task specifiche (i) Mappatura delle conoscenze e delle policy sul tema impiego degli erbici/pesticidi e (ii) Valutazione delle criticità associate al processo di valutazione oggettivo del rischio per la salute umana e l’ambiente dei prodotti fitosanitari impiegati in agricoltura.
I risultati analizzati verranno contestualizzati in termini di solidità delle evidenze sperimentali proposte, impatto temporale e consolidamento nelle comunità scientifiche di riferimento, revisione mediante knowledge-base network analysis.
Il progetto è previsto su tre anni di attività e terminerà a settembre 2026.