YOU4BLUE è un progetto innovativo di Educazione Basata sul Territorio (PBE) che mira a rispondere alle esigenze delle nuove generazioni, come la consapevolezza sulla sostenibilità, il tempo trascorso all’aria aperta, le abitudini di consumo sane e sostenibili e la cittadinanza attiva. Il progetto promuove un nuovo rapporto con la natura, permettendo ai giovani di apprendere e vivere la sostenibilità nel mondo reale, insieme ai propri coetanei. Il progetto coinvolge tre stati, Italia, Spagna e Grecia e vi partecipano tre scuole di tre isole: Sardegna, Maiorca, Creta
Seguendo l’approccio PBE, YOU4BLUE è stato concepito per offrire: (i) esperienze di apprendimento immersive, in cui gli studenti si coinvolgono direttamente con il patrimonio locale, le culture, i paesaggi e le esperienze del territorio; (ii) un forte coinvolgimento della comunità, attraverso collaborazioni con organizzazioni locali, per arricchire l’apprendimento e aumentare la consapevolezza collettiva; (iii) un approccio interdisciplinare che mette in relazione i contesti locali con le dinamiche globali, creando sinergie tra temi ambientali, economici e socio-culturali della sostenibilità e diversi metodi educative. ll progetto coinvolge gli studenti, con il supporto di scuole e partner scientifici, nell’analisi e nello studio di un’area locale in difficoltà, per proporre soluzioni di sviluppo o miglioramento da presentare alle autorità o alla comunità. L’obiettivo è favorire un cambiamento comportamentale profondo, stimolando una reale cura per la natura e accompagnando i giovani nel diventare cittadini attivi e responsabili.
Oltre all’Università Cattolica del Sacro Cuore con Il Centro di Ricerca OPERA, altri partners scientifici, localizzati presso le località ove si si svolge il progetto, sono coinvolti per le attività formative e dimostrative in sede durante l’anno scolastico, in collaborazione con i docenti. Si tratta di “Ittica Nora” presso Laguna di Nora - Pula, il Mediterranean Institute for Advanced Studies (IMEDEA) come centro di ricerca pubblico dello Spanish National Research Council (CSIC) e l’Hellenic Centre for Marine Research (HCMR). Il coordinatore di progetto è la start-up OpenTea. Il Centro di Ricerca OPERA ha partecipato attivamente alla definizione dell’impianto metodologico, nella definizione e gestione del corso online sulle tematiche di progetto e disponibile sulla piattaforma del sito e del workshop, nella formazione realizzazione e gestione degli impegni relativi alla cittadinanza attiva e realizzazione del workshop relativo.
Ad oggi, il programma ha coinvolto più di 50 ragazzi proveniente dalle tre isole coinvolte che hanno condiviso competenze ed esperienze e acquisito competenze oltre che sulle tematiche di progetto anche digitali in video making, podcasting, elaborazioni di immagini Queste competenze sono state finalizzate alla realizzazione di un’attività finale di sensibilizzazione. Sono state individuate tre aree e pianificati 3 eventi multistakeholders. I progetti sono visiti sul sito del progetto.
Il termine del progetto è previsto ad agosto 2025 OPERA continua a offrire il proprio contributo tecnico e scientifico per garantire coerenza metodologica e solidità scientifica ai futuri sviluppi del progetto.